PRESENTAZIONE LIBRO "Il Grande Assalto. Storia di Ezzelino da Romano"
- agcrea
- 20 feb 2018
- Tempo di lettura: 1 min
APPUNTAMENTO giovedì 22 febbraio 2018 ore 17:30 presso la Sala della Loggia Amulea, Prato della valle 97 - PADOVA
Incontro con l'autore GIORGIO CRACCO
Protagonista del Medioevo, signore della Terraferma Veneta, scomunicato dai papi, la figura di Ezzelino III da Romano, il «tiranno» per eccellenza, è stata avvolta nei secoli da una «leggenda nera». Questo libro la smentisce e prova a restituire il personaggio alla Storia.
Già Dante (ed ecco la novità) settecento anni or sono, tra il 1315 e il 1316, mentre si trovava a Verona ospite di Cangrande della Scala, pur avendo condannato Ezzelino all'Inferno, lo fa celebrare da sua sorella Cunizza in Paradiso, nel cielo degli spiriti amanti. Di più: lo vede come un giustiziere di Dio che si avventa furioso («un grande assalto» Cit.) contro la «terra prava».
Un capovolgimento non casuale, che permette di porre Ezzelino al fianco dei due grandi personaggi della sua epoca: Federico II e Francesco d'Assisi.
Così la storia di Ezzelino e quella di Dante appaiono inestricabilmente intrecciate, fino a coinvolgere e a scuotere, con la forza del loro vissuto, la nostra inquieta e tormentata modernità.
«Dante - scrive Giorgio Cracco - ha concepito "l'uomo in rivolta" ben prima di Albert Camus».
Vi aspettiamo!
Ezzelino da Romano: un capitolo nascosto nel gioco di potere medievale
Questa affascinante presentazione del libro su Ezzelino da Romano apre una comprensione più profonda di una delle figure più complesse e controverse del Medioevo. Sebbene molti conoscano i grandi nomi del Medioevo, Ezzelino III da Romano (1194-1259) rimane una figura relativamente sconosciuta, nonostante la sua enorme influenza sul panorama politico dell'Italia settentrionale nel XIII secolo.
Un fatto poco noto è che cofanetti portagioie e oggetti personali di questo periodo raccontano una storia di raffinatezza anche nei periodi più turbolenti. Ezzelino…