top of page

GLI EVENTI

PRESENTAZIONE LIBRO "MARZIALE" - Traduzione di Enzo Mandruzzato


APPUNTAMENTO mercoledì 25 ottobre 2017 ore 17:30 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni, via XIII Febbraio 8 - PADOVA


Presenta: ANDREA MOLESINI

Intervengono: ROSA MARIA GALLABRESI E LUISA TERRIN




Valerio Marziale, grande maestro dell’epigramma – di cui ha codificato le caratteristiche tematiche e letterarie nei quindici libri che ci sono pervenuti – è anche il più autentico cantore del carpe diem, ovvero della capacità di cogliere quanto di meglio l’esistenza quotidiana offre, sopportandone con temperato stoicismo gli aspetti più difficili o dolorosi. Nella sua poesia, Marziale vuole conservare «il sapore dell’umano» in modo che «la vita si riconosca e si legga». Immerso nella folla multiforme della Roma dei Flavi, raccoltasi per l’inaugurazione del Colosseo, fissa lucide istantanee che traduce in versi ricchi di quelle emozioni che solo le «verità» umane suscitano, e che possono ispirare sia la satira spietata sia la simpatia e la compassione. Né moralista né complice di quanto si offre al suo sguardo, a volte, per sopportarne il peso, trasfigura la vita attraverso le proprie capacità fantastiche, in quel crescendo e decrescendo che Enzo Mandruzzato, suo traduttore magistrale, ha definito il «barocco» di Marziale.A scuola lo si legge poco, eppure che fosse un vero poeta accostabile a Catullo fu Friedrich von Schlegel a dirlo sulle pagine della rivista «Athenaeum», all’alba del Romanticismo tedesco, quando si cominciò a comprendere gli antichi senza superstizioni classicistiche.In questa inedita traduzione di un’ampia scelta dei suoi epigrammi, Mandruzzato ne intuisce e asseconda il pensiero poetico e lo rende vivo e schietto in italiano quanto è nudus et venustus nel suo perfetto latino.





"Marziale" Traduzione di Enzo Mandruzzato

© 2017 Edizioni Lindau - Torino




Segui La Dante
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
La fiera delle parole.jpg

 

 

 

 

 

"Il volo della Poesia"

3 ottobre ore 16:00

Sala Rossini del Caffé Pedrocchi

PADOVA

Interverranno

Marina Agostinacchio, Tomaso Pieragnolo e David Rondoni

4 ottobre ore 17:00

Sala de Consiglio  Palazzo S. Stefano

PADOVA

Interverranno

Umberto Piersanti e Silvio Ramat

5 ottobre ore 18:00

Sala Grande del Centro Universitario Studentesco

PADOVA

Interverranno

Don Roberto Ravazzolo e

Maristella Mazzocca

Introduce

Raffaella Bettiol

Le letture della settimana
Alla luce del mito.jpg
bottom of page